Venerdì 11 marzo dalle 8:30 vi aspettiamo per una nuova puntata di Innovation Breakfast!Il
INNOVAZIONE E … vuole essere un viaggio nell’Innovazione guidato da una serie di parole chiave a cui associarla.
Sarà un percorso che faremo insieme a Nazzareno Gregori, Direttore Generale di Credem, e Luca Filippone, Direttore Generale della Società Reale Mutua di Assicurazioni.
E tu cosa associ all’Innovazione? Ti aspettiamo in diretta per saperlo!
PARTECIPAVenerdì 25 febbraio dalle 8:30 vi aspettiamo per una nuova puntata di Innovation Breakfast!Il
Con questa puntata di Innovation Breakfast Il Gruppo Credem vuole lanciare una serie di incontri in cui presentare i percorsi e gli obiettivi di business delle startup che ha conosciuto grazie a FIN+TECH e permettere di interagire con loro in ottica di collaborazione e innovazione aperta. Le prime 3 startup sono:
– Flowbe, propone una piattaforma che consente di efficientare i processi interaziendali
– Exain, ha sviluppato un servizio di tokenizzazione dell’equity
– TrueScreen, offre un servizio di certificazione di contenuti multimediali acquisiti via Mobile.
PARTECIPAVenerdì 28 gennaio dalle 8:30 vi aspettiamo per una nuova puntata di Innovation Breakfast!Il
In questa puntata parliamo un pò di noi di come il Gruppo Credem tramite Credemtel SpA sia entrato a far parte dell’acceleratore Fin+Tech come socio promotore dell’iniziativa.
Fin+Tech è l’acceleratore Fintech ed Insurtech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, promosso dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti insieme ai maggiori player italiani del mondo startup, quali Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District e SIA.
L’obiettivo è diventare il polo di attrazione italiano per le startup Fintech e Insurtech.
PARTECIPAVenerdì 1 Ottobre alle 8:30 vi aspettiamo per una nuova puntata di Innovation Breakfast!
Si parlerà dell’Open Innovation in Credem, raccontando le collaborazioni che il Gruppo ha portato avanti con due realtà innovative: Andxor e modeFinance.
Andxor è una Pmi italiana partecipata da Credemtel al 40%, si occupa di soluzioni e prodotti per la firma elettronica, firma digitale, crittografia, identity management e dematerializzazione documentale.
modeFinance è una Agenzia di Rating ufficiale specializzata nella valutazione del rischio di credito delle aziende e banche; grazie alla metodologia proprietaria di valutazione del rischio, modeFinance offre diversi prodotti per la gestione del rischio di credito.
PARTECIPAL’utilizzo del digitale può incrementare la produttività delle aziende anche del 64% e contribuire in modo decisivo al benessere e all’inclusione sociale grazie a strumenti di collaboration e smart working.
Si stima che le nuove tecnologie contribuiranno ad abbattere del 10% in dieci anni, dal 2020 al 2030, le emissioni di Co2.
Gli strumenti di digitalizzazione sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030 sia dal punto di vista economico e sociale che ambientale.
La tematica trova riscontro in una ricerca di recente pubblicazione “Digitalizzazione e sostenibilità per la ripresa dell’Italia”, elaborato da The european house – Ambrosetti in collaborazione con Microsoft Italia.
VAI ALLA RICERCAAndixor s.r.l. è una PMI innovativa che opera nel settore IT ed offre alle imprese soluzioni e prodotti per la firma elettronica, firma digitale, crittografia, infrastrutture a chiave pubblica (PKI – Public Key Infrastructure), identity management e dematerializzazione documentale.
Credemtel era entrata nel capitale di Andxor a settembre 2020 con una quota iniziale del 20%, salita oggi al 40% con l’obiettivo di rafforzare la partnership con la società per offrire ai clienti soluzioni tecnologiche sempre all’avanguardia.
“La partnership con Andxor ci consente di continuare a mettere a disposizione dei nostri clienti e delle altre società del gruppo competenze specializzate nell’ambito della digitalizzazione dei diversi processi di firma. Un esempio significativo riguarda i progetti di consulenza a distanza del gruppo Credem, che hanno consentito di continuare ad offrire i propri servizi alla clientela in piena sicurezza in un periodo così difficile anche con la sottoscrizioni di nuovi prodotti tramite una robusta piattaforma di firma a distanza.”
Queste le parole del nostro direttore Generale Giancarlo Caroli, in un comunicato stampa diffuso oggi 9 settembre 2021.
Pubblicate le Regole Tecniche per l’emissione e la ricezione delle FE per le operazioni effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato italiano e soggetti residenti nella Repubblica di San Marino.
l’Ufficio Tributario di San Marino ha reso noto il 31 agosto scorso, il “codice destinatario” “2R4GTO8”, che dovrà essere utilizzato come hub per la ricezione o lo smistamento delle FE relative ai rapporti di scambio con l’Italia.
SCOPRI DI PIU’L’Agenzia delle Entrate (AdE) chiarisce con la risposta all’interpello n. 236 del 9 aprile 2021 le modalità e le regole per la conservazione a norma dei documenti informatici fiscalmente rilevanti.
La risposta dell’AdE ribadisce la differenza del concetto di tenuta rispetto a quello di conservazione, chiarendo che la conservazione dei registri contabili tenuti elettronicamente è sempre obbligatoria. (comma 1, art 12-octies del DL 34/2019 – c.d. Decreto Crescita convertito senza modifiche sul punto specifico dalla legge 58/2019)
Se i documenti fiscalmente rilevanti consistono in registri tenuti in formato elettronico possono non essere stampati fino al terzo mese successivo al termine di presentazione della relativa dichiarazione dei redditi, salvo esplicita richiesta in sede di accesso, ispezione o verifica, ed entro lo stesso periodo vanno posti in conservazione, nel rispetto delle norme relative alla conservazione digitale dei documenti (DMEF 17 giugno 2014 e CAD) se si intenda mantenerli in formato elettronico o stampati in caso contrario.
Per l’AdE la tenuta e la conservazione sono concetti e adempimenti distinti anche se in continuità.
Per maggiori dettagli riportiamo qui il link per effettuare il download del documento.
SCARICA IL DOCUMENTOGiovedì 8 aprile alle 17:00 in diretta su youtube
CredemTel collabora al progetto di investimento in partecipazioni al capitale di start-up/fintech con finalità industriali e funzionali all’accelerazione del modello di open innovation del Gruppo Credem.
Un passo avanti importante che apre nuove opportunità di sviluppo per tutto il Gruppo.
GUARDA IL VIDEOVenerdì 2 Aprile alle 8:30 andrà in onda un nuova puntata dell’Innovation Breakfast!
Il filo conduttore della puntata sarà il ruolo dell’innovazione nella società: l’azione innovativa non è solo legata a nuovi prodotti e nuovi servizi business, ma sempre più spesso è abilitante per iniziative che le aziende mettono in campo su temi socialmente utili o a progetti che mettano l’ecosostenibilità al centro della scena!
In questa puntata dedicata al ruolo dell’innovazione nella società saranno nostri ospiti:
Macron, azienda che produce abbigliamento sportivo protagonista del progetto Credem Imprese Responsabili, e Aworld, startup che si occupa di temi di sostenibilità con una app supportata anche dall’ONU.
L’evento si svolgerà nell’arco di un’ora e ci sarà spazio per ogni ospite per rispondere alle vostre domande.
Nuovo format che ospiterà contenuti aggiuntivi rispetto alle Startup, una vista più ampia e aperta dell’innovazione! Parleremo dei trend emergenti che stanno ispirando l’innovazione, affiancando le testimonianze delle Startup con interviste a esperti del settore e con interventi di importanti aziende che ci porteranno la loro esperienza.
Vi invitiamo alla prima puntata dell’Innovation Breakfast in cui tratteremo la trasformazione digitale parlando del ruolo dei social network e del web, sia nell’ambito comunicazione aziendale che nella nostra vita quotidiana.
Ospiti di questa edizione Patrizia Cianetti Direttore Marketing e Communicazione presso Ducati Motor Holding e Federica Spampinato Giornalista, autrice e imprenditrice, specializzata in alfabetizzazione digitale. Si occupa del rapporto tra essere umano e tecnologia.
GUARDA IL VIDEOQuesto Natale il Gruppo Credem sostiene la campagna “Riscriviamo il Futuro” di Save the Children che ha l’obiettivo di dare educazione, opportunità e speranza ai bambini che vivono a rischio povertà in Italia.
Vi auguriamo buone feste
Vi invitiamo prendere un caffè con noi la Vigilia di Natale nel corso di un evento speciale con ospiti imperdibili del mondo del volley.
Saranno nostri ospiti Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, grandi campioni che ci parleranno della loro esperienza e della trasmissione “After Hours” dedicata al Campionato Serie A Maschile di Pallavolo, un’innovazione in ambito di comunicazione.
Si uniranno all’evento anche Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A e Lucio Igino Zanon di Valgiurata, Presidente di Credem e grande appassionato di pallavolo, che insieme ad Andrea Zorzi e Andrea Brogioni ci regaleranno un contributo speciale!
L’evento si svolgerà nell’arco di un’ora e durante tutta la durata dell’evento sarà possibile interagire tramite la chat di Youtube.
La nuova versione contiene ulteriori precisazioni per la compilazione della FE in caso di valorizzazione della natura N.2.1.
PER MAGGIORI DETTAGLIL’iniziativa alla sua seconda edizione, prevede attività di volontariato dei dipendenti durante l’orario di lavoro grazie alla fruizione di una giornata di permesso retribuito.
Il progetto che ha avuto inizio il 16 novembre, proseguirà fino alla metà di dicembre, si inserisce nel piano delle iniziative di Welfare aziendale e di “futuro sostenibile” proposte da Credem per favorire la creazione di valore economico e sociale nel tempo per la collettività.
Le attività vengono svolte interamente da remoto e sono realizzate in collaborazione con Fondazione Sodalitas.
Le attività di volontariato spaziano dalla produzione di video tutorial per prevenire l’abbandono scolastico e favorire l’occupazione giovanile con “Mission Bambini Onlus”, alla creazione di kit di intrattenimento per gli anziani soli con l’associazione “La strada”, alle raccolte fondi di “LILT – Lega Italiana Lotta contro i Tumori”.
L’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, nel corso dell’evento on line del 3 novembre ha premiato il Gruppo Credem con lo “Smart Working Award 2020”.
Sono stati presentati i risultati della ricerca condotta nella prima parte del 2020 che ha monitorato la diffusione di iniziative di Smart Working, approfondendo gli impatti e le evoluzioni alla luce dell’emergenza COVID-19.
Il contest è un’iniziativa dell’Osservatorio che dal 2012 premia le organizzazioni che hanno realizzato iniziative di riprogettazione dello spazio e delle modalità di lavoro in ottica “agile”, applicando concretamente una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
Il lavoro agile è un tema molto sentito in Credem, e si tratta di un percorso iniziato da molto tempo che ci ha consentito di affrontare, anche prima che l’emergenza sanitaria, un cambio di paradigma, come illustrano Simone Taddei, Responsabile Gestione e Selezione del Personale, e Andrea Bassi, Direttore del Personale, in questa intervista in cui ripercorrono l’esperienza della nostra azienda che da diversi anni sperimenta forme di lavoro alternative a quello in presenza.
GUARDA L’INTERVISTACon il termine Fattura Elettronica B2G si sintende fattura elettronica Business to Government, ovvero le relazioni commerciali che si instaurano tra la pubblica amministrazione e le imprese o i privati con P.Iva.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 24 agosto 2020 n. 132 che definisce le cause per cui le pubbliche amministrazioni possono respingere una fattura elettronica.
PER MAGGIORI DETTAGLISPAZIO CREDEM è il progetto nato per valorizzare e tutelare i beni storici, artistici e architettonici del Gruppo Credem.
Il patrimonio artistico conservato all’interno di un luogo suggestivo, Palazzo Spalletti Trivelli, sede di Credem, nel cuore della città di Reggio nell’Emilia, rappresenta una testimonianza di storia, cultura e arte.
Le porte di Palazzo Spalletti Trivelli a Reggio Emilia si sono aperte nell’ambito di Invito a Palazzo con l’iniziativa “10 Guide x 10 Opere”, un tour virtuale in 10 video pillole, ognuna dedicata a un’opera della collezione Credem.
Ammirerete dipinti di illustri pittori emiliani, la raccolta di arte orientale e il sito archeologico dell’antica Regium Lepidi.
GUARDA LE VIDEO PILLOLESiamo orgogliosi di presentare Wellbanking.
Credem Wellbanvìking è una promessa: prendersi cura del tuo benessere finanziario e di vita. Perché farti stare bene è la soddisfazione del nostro lavoro.
Il contenuto di queste pagine è una semplice sintesi informativa su una selezione di argomenti afferenti ai servizi digitali. Quanto qui riportato, pertanto, non può essere in alcun modo considerato né esaustivo, né un parere professionale