
CONSERVAZIONE DIGITALE
La conservazione digitale è l’attività che consente di custodire e proteggere nel tempo gli archivi di dati e documenti informatici.
La conservazione digitale è quindi quell’attività volta a costudire nel tempo i documenti/dati informatici, sia documenti/dati nativamente elettronici che documenti analogici resi informatici da procedure di scansione.
Il sistema di conservazione deve garantire l’autenticità, l’integritità, l’affidabilità, la leggibilità e la reperibilità dei documenti informatici.
Le modalità operative per realizzare l’attività di conservazione sono indicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
PER MAGGIORI DETTAGLI
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Le caratteristiche che distinguono della fattura elettronica
La fattura elettronica è un documento informatico, emesso in formato strutturato XML (eXtensible Markup Language), non contenente macroistruzioni o codici eseguibili tali da attivare funzionalità che possano modificare gli atti, i fatti o i dati nello stesso rappresentati.
Viene trasmessa per via telematica al Sistema di Interscambio (SdI), di cui al decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, e da questo recapitato al soggetto ricevente.
PER MAGGIORI DETTAGLI
FIRMA ELETTRONICA
Probabilmente è più giusto dire firme elettroniche
Nell’ordinamento italiano con il CAD si definisce la firma elettronica come “l’insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica”.
Lo stesso CAD identifica 4 differenti tipi di firma elettronica, che elenchiamo in ordine di robustezza: firma elettronica, firma elettronica avanzata( FEA ), firma qualificata e firma digitale. In questo breve paragrafo abbiamo estremamente semplificato un tema molto complesso e sul quale trovate maggiori informazioni cliccando sul pulsante.
PER MAGGIORI DETTAGLI