La firma grafometrica replica perfettamente la tradizionale firma su carta con la biro, aggiungendo i benefici della dematerializzazione. Il processo di firma può prevedere la raccolta della sola forma grafica, dei dati biometrici che compongono la firma (ad esempio l’accelerazione, la velocità e l’inclinazione della penna), un controllo uno specimen predepositato. A seconda della sua impostazione, la firma grafometrica può essere una Firma Elettronica, una Firma Elettronica Avanzata o una Firma Digitale. Quali la posizione, la velocità, la pressione e il ritmo, questi dati così raccolti vengono abbinati all’impronta del documento oggetto di sottoscrizione e poi crittografati e inclusi nel documento stesso. Se dovesse sorgere una contestazione, con la firma grafometrica si decifreranno i dati crittografati per procedere a una perizia calligrafica.
È l’unica firma digitale che richiama un gesto familiare
Anche quando la firma grafometrica ha la natura e il processo di una firma digitale non ti occorre alcuna password
Il valore probatorio della firma grafometrica dipende dalla sua natura giuridica, a seconda che il processo sia di Firma Elettronica, una Firma Elettronica Avanzata o una Firma Digitale, con una forza via via crescente.
Contattaci per saperne di piùLa firma grafometrica può velocizzare ulteriormente le procedure di Workflow, specialmente nel caso di workflow dinamici.
La semplice firma grafometrica si configura come una firma elettronica debole, non prevedendo meccanismi di autenticazione del firmatario.
Se inserita in un processo definito, conforme alle regole tecniche, la firma grafometrica assume valore di Firma Elettronica Avanzata.