COS’È
LA FIRMA ELETTRONICA IN OGNI SUA FORMA
Il Regolamento eIDAS definisce la firma elettronica come “dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare. Si configura quindi come la tipologia più semplice, seppur più debole, di firma in ambito informatico proprio per l’assenza di particolari requisiti.”
Clicca qui per il Quadro Normativo di RiferimentoCaratteristiche
Il valore probatorio della firma digitale
La forza probatoria di ciascuna firma elettronica ha un livello differente, a seconda dei sui connotati tecnici. Questa, ad esempio, è una firma elettronica basata su un certificato di firma e come tale offre il massimo livello di valore probatorio. Per la firma elettronica cosiddetta semplice, non avendo requisiti normativi di strong authentication o di garanzia dell’integrità del documento sottoscritto, il valore probatorio sarà determinato caso per caso dal giudice, che terrà conto delle sue caratteristiche di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità
contattaci
Perchè utilizzare una firma Elettronica?
Le tecnologie disponibili forniscono la possibilità di sottoscrivere qualsiasi tipo di documento ovunque ci si trovi per affrontare con efficacia smart working, distanziamento sociale e processi a distanza in genere.
Già con l’introduzione della firma elettronica diventa possibile:
-
Firmare i Contratti a distanza
-
Sottoscrivere documenti privacy
-
Firmare la consegna di un pacco
Tutto ciò che necessita di una sottoscrizione, dopo un attenata analisi, può rientare nel giusto percorso di digitalizzazione che permetta di mettere in sicurezza il documento tenendo conto delle sue finalità e rischi operativi connessi.
CONTATTACI PER SAPERNE DI PIùESISTONO TANTE TIPOLOGIE DI SOTTOSCRIZIONE ELETTRONICA
Non esiste una firma elettronica valida per tutte le casistiche, la scelta dipende dal processo e dai documenti trattati, di seguito un dettgalio sulle principali definizioni, il regolamento eIDAS disciplina tre tipologie di firma elettronica

Firma Elettronica
Si tratta di dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare.
Non ha requisiti normativi particolari di sicurezza per garantire autenticità e integrità del documento firmato, la capacità di soddisfare la forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio.

Firma Elettronica Avanzata
E’ una firma elettronica che rispetta i seguenti requisiti:

Firma Elettronica Qualificata
È una firma elettronica avanzata basata sull’utilizzo di un certificato qualificato, ossia rilasciato da un soggetto autorizzato/vigilato, il cui utilizzo garantisce l’autenticità e l’integrità del documento firmato. un esempio di firma elettronica qualificata è la firma digitale.
Sostanzialmente è una firma elettronica che in aggiunta a quelle di una firma elettronica avanzata possiede queste caratteristiche:
SERVIZI
La Firma Elettronica Avanzata è una forma intermedia di firma elettronica, collocabile, per qualità, sicurezza e forza probatoria, tra la Firma Digitale e la Firma Elettronica.
La firma elettronica, giuridicamente equivalente alla tradizionale firma autografa su carta per qualsiasi tipo di documento, è associata stabilmente al documento elettronico sul…
VANTAGGI

RISPARMIO
Ti consente l’eliminazione di tutti i documenti cartacei

VELOCITÀ
Snellisce i tuoi processi aziendali

COMPLETEZZA
Puoi utilizzarla in varie situazioni e per diverse tipologie di documenti

RECUPERO SPAZIO
Permette una organizzazione migliore dei documenti
Ultime News

Webinar “Supplier or partner? Speeding up the collaboration”
Digitale e collaborazione con i fornitori: asset fondamentali per un'efficiente gestione del procurement. Martedì 13 Giugno ore 15:00 Nel corso…
Siete pronti ad entrare nel mondo dell’innovazione?
Venerdì 10 febbraio non peredere l'innovation breakfast! Vi portiamo alla scoperta del mondo del Fintech con un evento che vi…