Il Regolamento eIDAS definisce la firma digitale come “dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare. Si configura quindi come la tipologia più semplice, seppur più debole, di firma in ambito informatico proprio per l’assenza di particolari requisiti.”
La forza probatoria di ciascuna firma digitale ha un livello differente, a seconda dei sui connotati tecnici. Questa, ad esempio, è una firma elettronica basata su un certificato di firma e come tale offre il massimo livello di valore probatorio. Per la firma digitale cosiddetta semplice, non avendo requisiti normativi di strong authentication o di garanzia dell’integrità del documento sottoscritto, il valore probatorio sarà determinato caso per caso dal giudice, che terrà conto delle sue caratteristiche di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità
Scarica questa pagina in PDFLa Firma Elettronica Avanzata è una forma intermedia di firma elettronica, collocabile, per qualità, sicurezza e forza probatoria, tra la Firma Digitale e la Firma Elettronica.
La firma elettronica, giuridicamente equivalente alla tradizionale firma autografa su carta per qualsiasi tipo di documento, è associata stabilmente al documento elettronico sul…
La firma grafometrica è una particolare firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta.
Ti consente l’eliminazione di tutti i documenti cartacei
Snellisce i tuoi processi aziendali
Puoi utilizzarla in varie situazioni e per diverse tipologie di documenti
Permette una organizzazione migliore dei documenti