Fattura elettronica EU

La Direttiva 2014/55/UE “Fatturazione elettronica negli appalti pubblici” ha introdotto la fatturazione elettronica obbligatoria verso le Pubbliche Amministrazioni (PA) in tutti i Paesi dell’Unione.

Tali Paesi si stanno adeguando con modalità diverse e in tempi diversi, in alcuni Paesi la fatturazione B2G (Business to Government) è stata estesa anche alle aziende a partecipazione pubblica (es. Ferrovie tedesche) e su base volontaria in alcuni paesi si sta decidendo di utilizzare lo stesso modello per la fatturazione B2B.

La Direttiva è stata recepita in Italia con il decreto legislativo n.148 del 27 dicembre 2018, entrato in vigore il 1° febbraio 2019 e che si applica alle amministrazioni aggiudicatrici e agli enti aggiudicatori.

Il Formato ed il Canale

Il canale utilizzato è Peppol, (Pan-European Public Procurement On Line) è un’iniziativa sviluppata nell’ambito del Programma Europeo per l’Innovazione e la Competitività (CIP), un network europeo costituito da access point che intermediano la trasmissione dei documenti ottimizzando la sicurezza, il suo obiettivo è quello di  agevolare l’automazione e la digitalizzazione delle procedure di procurement tra diversi paesi.

L’obbligo della diffusione della rete Peppol è entrato in vigore per le stazioni appaltanti delle amministrazioni centrali europee dal 18 aprile 2019 con estensione alle amministrazioni locali entro il 18 aprile 2020.

contattaci

Modelli Semantici

Il recepimento della Direttiva a livello di singolo Paese tuttavia comprende la definizione della cosiddetta CIUS (Core Invoice Usage Specification) contenente le peculiarità dell’approccio nazionale in termini di eventuali campi e controlli aggiuntivi.

Rispetto ai formati standard della Core Invoice (UBL 2.1 e CII) le CIUS introducono dei dialetti che l’emittente è tenuto a rispettare in base al principio per cui le fatture inviate devono essere sempre compatibili con la CIUS del Paese del destinatario.

Un servizio di Fatturazione Elettronica Europea deve assicurare che ciascuna fattura sia convertita nel formato di destinazione, corrispondente alla CIUS di quel Paese per tutti i Paesi che l’hanno definita.

Anche per quanto riguarda il canale di trasmissione, la fatturazione Europea predilige l’uso di Access Point della rete Peppol ma alcuni sono Paesi che richiedono l’impiego della semplice posta elettronica e questo è un altro dei requisiti di cui occorre tenere conto. 

LA NOSTRA SOLUZIONE

Il servizio di Fatturazione Europea di Credemtel mette a disposizione le seguenti funzionalità relative al ciclo passivo e al ciclo attivo: 

CICLO ATTIVO

Il servizio acquisisce le fatture emesse come file PDF o in formato XML-SDI o in un formato custom (quello esportato dal sistema ERP) o infine già in uno dei formati Europei, e le converte automaticamente nel formato di destinazione tenuto conto della relativa CIUS (se definita). Quindi le inoltra tramite Access Point a quelli dei clienti il cui ID è riportato in fattura, ovvero, se il Paese d’arrivo ha scelto la posta elettronica al relativo indirizzo email.

CICLO PASSIVO

Il servizio associa ogni azienda utente all’Access Point, poi l’azienda utente comunica il relativo Peppol ID ai fornitori esteri invitandoli a inserirlo nelle fatture emesse. Il servizio riceve su quell’Access Point le fatture in arrivo, le riconosce e le smista ai corrispondenti destinatari eseguendo, se richiesto, la loro conversione automatica nel formato XML-SDI oppure in un particolare formato custom (che ne faciliti l’importazione nel sistema ERP).

SERVIZI CORRELATI

Fattura elettronica PA

La Fatturazione Elettronica è obbligatoria verso la PA già da alcuni anni e da subito Credemtel, in qualità di intermediario accreditato, ha offerto il suo servizio in outsourcing per aiutare le imprese a semplificare l’operatività e permettere loro di ottemperare alla normativa.

Fattura Elettronica

Credemtel offre il servizio di fatturazione elettronica con la sua piattaforma GawFE, una soluzione che automatizza il processo di fatturazione e consente l’inoltro al Sistema di Interscambio su canale Sftp, garantendo la sicurezza della transazione e la conformità alla normativa.

Conservazione Digitale

Il servizio di conservazione sostitutiva in full outsourcing di Credemtel consente di conservare automaticamente in maniera nativa sia le fatture elettroniche PA che fatture elettroniche B2B emesse. Inoltre per entrambe le tipologie, conserva anche gli esiti ricevuti dal SdI.

I NOSTRI CLIENTI

VUOI DIVENTARE PARTNER?

Entra a far parte di una struttura altamente specializzata, formata da un Team di professionisti competenti che posso supportare il tuo Business.
Se cerchi un partner con cui sviluppare progetti di Digital Transformation contattaci con fiducia, torverai soluzioni innovative e supporto tecnico specializzato per realizzare insieme le progettualità più adatte al tuo mercato.

Contattaci per saperne di più

Ultime News


Webinar “Supplier or partner? Speeding up the collaboration”

Digitale e collaborazione con i fornitori: asset fondamentali per un'efficiente gestione del procurement. Martedì 13 Giugno ore 15:00 Nel corso…

Siete pronti ad entrare nel mondo dell’innovazione?

Venerdì 10 febbraio non peredere l'innovation breakfast! Vi portiamo alla scoperta del mondo del Fintech con un evento che vi…

Un mondo di esperienze multicanale

Venerdì 27 gennaio 2023 torna l'innovation breakfast! Insieme ai colleghi Simone Fantuzzi e Alessio Varchetta e con la partecipazione dei Founder di Nfactory parleremo delle esperienze offerte…

Contattaci

    La tua richiesta

    Inserisci la tua richiesta

    I tuoi dati

    Nominativo

    Azienda

    Città

    Provincia

    Telefono

    Email

    P. IVA

    Informativa e consenso sul trattamento dei dati personali

    Cliccando "invia richiesta" i dati personali da te forniti saranno trattati da Credemtel, in qualità di
    Titolare, mediante strumenti manuali e telematici, per riscontrare la richiesta

    Autorizzo il Titolare a inviare alla mia Società comunicazioni commerciali di prodotti e servizi della Società e del
    Gruppo Credem, nonché procedere alla vendita diretta e al compimento di indagini o ricerche di mercato
    mediante modalità automatizzate di contatto (quali, ad esempio, posta elettronica, telefax, SMS, MMS,
    messaggistica istantanea, social network, app, sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un
    operatore) conformemente a quanto indicato al punto 3 dell’Informativa